farmacia-trapellafarmacia-trapella-logo-e1558263140248farmacia-trapellafarmacia-trapella
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
  • Farmacie di Turno
✕

Deodoranti: quali scegliere

  • Home
  • Uncategorized
  • Deodoranti: quali scegliere
Allergia da erba, come affrontarla
29 Marzo 2023
Tea Tree Oil: proprietà e benefici
20 Giugno 2023
Published by Francesco Zanetti at 12 Aprile 2023
Categories
  • Uncategorized
Tags

I deodoranti sono prodotti che mascherano l’odore ascellare e svolgono un’azione antibatterica. Il cattivo odore infatti deriva dalla presenza dei batteri nel sudore e sulla pelle. Bisogna ammetterlo: i deodoranti sono diventati ormai indispensabili per l’igiene di tutti i giorni poichè il sudore ascellare è una cosa che tutti vogliono evitare ad ogni costo per ragioni estetiche e sociali.

Ed è giusto così.

Ma dato che ne facciamo tutti un uso massiccio, diventa importante non affidarsi al primo prodotto che si vede sullo scaffale del supermercato. Occorre sapere bene quali evitare e quali scegliere per non porre a contatto con la pelle delle sostanze dannose. 

I tipi di deodorante

Non tutti sono uguali. Le case produttrici sono tante, gli ingredienti utilizzati per realizzarli ancora di più. Per quanto riguarda l’applicazione del deodorante, ecco le tipologie principali: 

  • spray: è consigliato per chi vuole condividere il prodotto perché non avviene nessun contatto con la pelle. Per intenderci: se andate in campeggio con gli amici è l’ideale se qualcuno si dimentica il suo;
  • roll-on: svolge un’azione più duratura ma non è la scelta migliore se non si è depilati;
     
  • crema: poco diffusa, è usata soprattutto da chi suda molto ma il suo difetto è che può lasciare delle macchie evidenti sui vestiti; 
     
  • l’antitraspirante: svolge un’azione deodorante molto forte perché contiene sali di alluminio (aluminum chlorhydrate o aluminum chloride). Di solito lo usa chi è soggetto a ipersudorazione e necessita quindi di eliminare un tale disagio limitando la traspirazione della pelle. 

Quali deodoranti evitare?

Controllate sempre gli ingredienti.  Per farlo guardate sempre che i deodoranti che acquistate abbiano un buon INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients). Si tratta di una denominazione internazionale che vi indica nell’etichetta le sostanze che compongono il prodotto cosmetico (quelle ai primi posti sono presenti in quantità maggiore e poi seguono gli altri in via decrescente). 
Più un INCI è buono, migliore sarà la qualità del prodotto. 

Ecco alcune sostanze, presenti in molti deodoranti, a cui è conveniente fare attenzione: 

  • il triclosan: è effettivamente un potente antibatterico ma può creare resistenza agli antibiotici ed è anche un inquinante ambientale difficile da smaltire. 
  • i parabeni e siliconi: i primi sono indicati sulle etichette con nomi che finiscono per “ben” o “bene” come il propylparaben o il butylparaben. I secondi sono tutti quegli ingredienti il cui nome termina con “one” o “xane”. Non acquistate i prodotti che li contengono perché stiamo parlando di interferenti endocrini cioè quei composti chimici che interferiscono con il nostro sistema ormonale. 
  • i sali di alluminio: sono presenti come cloridrato di alluminio, cloruro di alluminio o cloridrato di alluminio-zirconio. Non è chiaro se facciamo male o no. Alcuni dicono siano cancerogeni e tossici, altri li difendono a spada tratta. Quello che è certo è che sono diffusissimi perché aiutano l’antitraspirazione. In particolare, quando incontra la minima quantità di sudore, l’alluminio si scioglie e forma una “pellicola” che chiude i pori sudoripari. 
    Non essendo ancora stata dimostrata la nocività dell’alluminio nei deodoranti, è comunque molto meglio evitarlo. 
  • l’alcool: irrita la pelle.
  • gli allergeni: se siete soggetti allergici, controllate che le sostanze che possono procurarvi una reazione siano assenti. 

Quali deodoranti scegliere?

Chiaramente la scelta dipende dalle esigenze personali. Se vi rendete conto di avere una sudorazione davvero eccessiva, la scelta ricade sull’antitraspirante. Ma ad ogni modo cercate di preferire prodotti di qualità. 

In base a quanto detto prima, preferite deodoranti con un buon INCI, leggete le sostanze presenti e assicuratevi che la maggior parte sia naturale. Se sono presenti alcune delle sostanze elencate sopra…fate a meno di spendere i vostri soldi. 

Prendete in considerazione anche i deodoranti biologici. Il biologico è sempre una garanzia perché le sostanze utilizzate sono estratte e trattate in una maniera completamente diversa dai prodotti non-bio. C’è più attenzione verso la tutela dell’ambiente e del consumatore finale. 

Niente deodorante? Ci sono delle alternative 

Ovviamente ci sono anche coloro che rifiutano categoricamente ogni tipo di deodorante perché troppo preoccupati degli effetti che questo, naturale o meno, possa avere sulla propria pelle. Se vi riconoscete in questa categoria di persone, non vi preoccupate. Esistono delle alternative al deodorante vero e proprio. 

Per prima cosa, un’igiene personale più profonda e frequente. La scelta di non usare un deodorante implica di lavarsi più spesso o cambiare i vestiti nell’arco della giornata per evitare i cattivi odori. 

Un’altra cosa da fare è la depilazione delle ascelle. I peli, infatti, danno modo ai batteri di proliferare più facilmente e più batteri signfica più odore. 

Un’ulteriore alternativa potrebbe essere l’allume di rocca ovvero una pietra di sale che può essere anche un ottimo deodorante naturale. Veniva usato già dagli antichi romani che ne conoscevano le proprietà. L’allume di rocca è inodore e incolore. Si raccomanda di applicarlo sulla pelle solo dopo averlo inumidito con dell’acqua. 

L’ultima scelta potrebbe essere il bicarbonato, il quale è molto efficace ma è un po’ un’arma a doppio taglio. Il bicarbonato è in grado di bloccare il sudore e catturare i cattivi odori però può anche lasciare delle macchie sui vestiti e, a lungo andare, anche sulla pelle. In caso vogliate farne uso, usate la giusta quantità e fate attenzione quando lo applicate sotto le ascelle. 

Conclusione

Ad ogni modo, poiché la scelta di un deodorante, come abbiamo visto dipende da una grande quantità di fattori che sono per lo più personali, ti consigliamo di passare in farmacia e chiederci un consiglio a banco.

Saremo felici di trovare insieme la soluzione più adatta a te 💚

Share
0

Related posts

20 Giugno 2023

Tea Tree Oil: proprietà e benefici


Read more
29 Marzo 2023

Allergia da erba, come affrontarla


Read more
1 Marzo 2023

Frutta secca: ecco perché non dovresti sottovalutarla


Read more
Copyright © 2023 Farmacia Trapella | Realizzato da Studio Zanetti


Dott.ssa Franceschetto Elisa · P.IVA 04220310249 · Via del Progresso 71, 36020 Castegnero Vicenza

PRIVACY POLICY

      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}