farmacia-trapella-castegnero-vicenza quarantena coronavirus veneto dolori articolari
Lo stile di vita sedentario che siamo stati costretti ad assumere da quasi due mesi può rivelarsi molto dannoso per la salute.
Stare troppo tempo seduti, senza muoversi o praticare attività fisica, è prima la causa di dolori articolari, torcicollo, mal di schiena cronici e lombalgia. Inoltre la sedenterietà può:
Quindi diventa molto importante cercare di salvaguardare la salute del nostro fisico.
I pericoli che l’inattività può causare vanno contrastati adottando abitudini corrette e uno stile di vita quanto più sano e attivo, anche restando tra le quattro mura di casa.
In tanti si sono trovati nella situazione di lavorare in smart working da casa.
Questa abitudine è la causa principale di dolori articolari e muscolari che, a lungo andare, possono rovinare la postura e portare a disturbi fino a provare:
Questa prospettiva, dovrebbe spingere ognuno di noi a cambiare stile di vita, cercando di inserire nella nostra routine giornaliera un momento da dedicare esclusivamente all’attività fisica.
Pe chi è abituato a svolgere esercizio fisico abitualmente, sa quanto sia fondamentale per sentirsi bene.
Stare a casa non è una scusa per non fare attività, perché i modi per farla sono tanti:
Sicuramente Lo stare fermi e seduti per tanto tempo è indubbiamente una di quelle abitudini della vita sedentaria a determinare i maggiori disturbi alle articolazioni, ma le cause dei dolori articolari possono avere anche altra natura.
C’è un’associazione tra la carenza di vitamina b12 e i dolori articolari. Oppure, per le donne in menopausa, il calo degli estrogeni le espone ad un rischio maggiore di soffrire di questi dolori.
Per limitare e alleviare i dolori articolari, i rimedi naturali efficaci sono:
Chiamaci per avere maggiori informazioni.